Come funziona la carta piantabile Eco-Card®
Dalla carta alla vita: il ciclo magico di Eco-Card®
Eco-Card® non è un semplice supporto cartaceo. È una carta che, dopo l’uso, si trasforma in una piantina. Il suo funzionamento è semplice, accessibile a tutti e affascinante da scoprire: basta seguire pochi passaggi per vedere nascere fiori, erbe aromatiche o verdure direttamente da un foglio di carta stampato.
La bellezza di Eco-Card® è che non serve essere giardinieri esperti per farla germogliare: chiunque può trasformare un biglietto da visita, un badge o un segnalibro in una nuova vita.
I passaggi step-by-step

1. Metti la carta in ammollo
Immergi la tua Eco-Card® in acqua per 6-12 ore. In questo modo i semi assorbono umidità e si “risvegliano”.

2. Spezzetta la carta
Spezzettando il foglio in più parti, permetti ai semi di avere più spazio e contatto con la terra.

3. Piantala in un vaso o in giardino
Ricopri i pezzi di carta con circa 1 cm di terra soffice e ben drenata.

4. Annaffia regolarmente
Mantieni il terreno umido (non zuppo) per i primi giorni, finché i semi non iniziano a germogliare.

5Goditi i germogli
Dopo una o due settimane, a seconda della varietà di semi e della stagione, compariranno i primi fili verdi.
Consigli pratici per farla germogliare
- Luce e calore: posiziona il vaso in un luogo luminoso ma non sotto i raggi diretti del sole. La temperatura ideale è tra i 20 e i 25°C.
- Terriccio di qualità: usa un terreno soffice, ricco di nutrienti e ben drenante. Uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso aiuta a evitare ristagni.
- Pazienza: ogni seme ha i suoi tempi. Alcuni germogliano in pochi giorni, altri in un paio di settimane. Non scoraggiarti: la natura ha i suoi ritmi.
- Stagionalità: le varietà di semi reagiscono meglio in certi periodi dell’anno. In inverno puoi iniziare la germinazione in casa e spostare le piantine all’esterno in primavera.
Quali semi puoi far germogliare
Eco-Card® è disponibile con diverse tipologie di semi, tutti selezionati per garantire qualità e vitalità:
- 🌼 Semi misti di Fiori Melliferi – per aiutare api e farfalle a trovare nutrimento.
- 🌿 Semi misti di Piante Aromatiche – perfetti in cucina e profumati.
- 🌸 Margherita, 🌼 Camomilla, 💜 Lavanda, 🔴 Papavero – fiori ornamentali belli e simbolici.
- 🌱 Basilico – fresco e genuino, ideale per piatti estivi.
- 🥕 Semi misti di Verdure – per chi ama coltivare l’orto in casa o in giardino.
👉 Per progetti speciali, possiamo concordare insieme la tipologia di semi più adatta, bilanciando i desideri del cliente con ciò che è tecnicamente possibile produrre.
Fattori che influenzano i semi
Acqua
È un fattore molto importante nel controllo del processo germinativo. Infatti, se il contenuto di acqua nel seme è al di sotto del 40-60% la germinazione non può avvenire. L’assunzione di acqua da parte del seme avviene in tre fasi: la prima rapida di imbibizione del seme, la seconda di stasi e la terza di nuovo rapida che termina con la fuoriuscita della radichetta. Di solito i semi secchi hanno una notevole capacità di assorbire acqua dal terreno anche quando il contenuto della stessa è veramente ridotto.
Temperatura
Non è da sottovalutare affatto il fattore temperatura, in quanto contribuisce ad aumentare la velocità di germinazione. In genere i livelli ottimali di temperatura per avere una buona germinazione, si aggirano intorno ai 25-30°C. Sono più favorevoli alla germinazione le temperature fluttuanti (es. giorno/notte), che quelle costanti. Si consiglia quindi di iniziare la crescita in casa (temperatura media più alta) e di spostare il vaso fuori sono con temperature miti e con le piantine già germogliate.
Ossigeno
L’ossigeno è basilare per far avvenire il processo germinativo, tanto che il suo assorbimento viene utilizzato come indice utile del fenomeno. Per avere un buon assorbimento dell’ossigeno è necessario che il terreno che accoglie il seme sia permeabile al punto giusto, non faccia la crosta in superficie per consentire non solo l’assunzione dell’ossigeno ma anche l’eliminazione dell’anidride carbonica e che gli stessi tegumenti del seme non limitino gli scambi gassosi. Usa quindi un terriccio di buona qualità e areato, ponendo in fondo al vaso sempre uno strato di argilla espansa che favorisca il drenaggio dell’acqua.
Luce
Per alcune specie da frutto, la luce può agire da fattore stimolante della germinazione, mentre per altre inibente. In altri casi la luce può agire in termini di fotoperiodo, ossia che la germinazione del seme non può avvenire se esso non ha accumulato una certa quantità di ore di luce. Il vaso va quindi esposto inizialmente alla luce ma non sotto i raggi diretti del sole.
Germinazione
Le tempistiche per vedere i primi germogli variano a seconda del periodo e del tipo di semenza.
Non esistono regole precise, di anno in anno le condizioni climatiche sono diverse e le tempistiche possono variare da una regione d’Italia all’altra, l’importante è non scoraggiarsi e ascoltare i ritmi della natura.
Nell’agricoltura biodinamica, ad esempio, si seguono i cicli lunari e quindi i semi si piantano quasi sempre con la luna calante.
A volte quando sembra che nulla si decida a germogliare, basta aggiungere qualche goccia d’acqua in più, oppure una spolverata di terra… e tutto prende vita. La nascita di una pianta da un seme ha sempre qualcosa di magico!



Scegli la carta piantabile Eco-Card per la tua comunicazione sostenibile
Compila questo form per ricevere un preventivo personalizzato, per quantità, dimensioni o lavorazioni particolari:
Per maggiori info contattaci 051.4128100 | Email: info@abcgadgets.it